intro splinter twin kingdom

Report Modern – Winner @ Kingdom con Splinter Twin

intro splinter twin kingdomArticolo di Nicolò Graziano

Salve amici di Metagame, mi presento, sono Nicolò Graziano e vengo da Roma, oggi vi analizzerò la mia versione di UR Splinter Twin la quale domenica 9 novembre ha vinto la Kingdom Modern organizzata da Galactus.

Ma iniziamo da sabato (tranquilli sarò veloce), mi sveglio verso le 13:00 dopo un after devastante e decido di andare a giocare al Next Generation, il quale ha organizzato un ”win a fetch modern” con 12 fetch assicurate. Il torneo inizia alle 16.00 ed io arrivo per le 15.30 con il mazzo da montare, ero indeciso se portare una lista di Jeskai Combo che già aveva fatto risultato le settimane precedenti a vari tornei oppure qualcos’altro, alla fine ho preferito giocare a ”MAGIC” e la mia decisione è virata su Spliter Twin in quanto interagisce molto più con i mazzi rispetto al collega combo.

report modern tritoni kingdom

Report Modern – Top 2 @ Kingdom con Merfolks

report modern tritoni kingdomArticolo di Fabio Giuliani

Ciao a tutti i lettori di Metagame! Sono Fabio Giuliani ed oggi vi racconterò di come sono riuscito ad arrivare a giocarmi la finale della Kingdom Modern 4 al Galactus, l’appuntamento mensile più importate a Roma per i giocatori del formato Modern. Ringrazio lo staff di metagame.it per questo mio primo articolo e buona lettura a tutti.

Partiamo dal giorno prima, sabato: rientro a casa nel tardo pomeriggio dopo un allenamento a Terni con la squadra femminile di football americano, Le Marines, di cui sono offence coach; mi faccio la doccia e mi siedo sul letto….”4 Master of Waves sono veramente troppi” “mmmh”. Apro il mazzo sulla scrivania e comincio a listarlo!

modern intro rug dz

Report Modern – Top 4 @ DZ Series con RUG

modern intro rug dzArticolo di Luca Galeotti

Ciao a tutti sono Galeotti Luca ed oggi vi racconterò della mia esperienza al DZ Series con RUG. Ma torniamo indietro a Giovedì sera, eravamo in negozio per il solito Modern settimanale, c’era chi gioca tanto per fare, chi è un abitué e chi come Jimmy (Jtk88) voleva testare in torneo il mazzo che avrebbe portato Domenica. Risultato? Jimmy chiude 2-0 tutti i game in scioltezza, dandosi circa una ventina di minuti di riposo prima che termini il turno (tranne l’ultimo turno che vabbé lasciamo perdere…) Io ho capito che per dei mesi non avrei più voluto giocare a Modern competitive se il meta si fosse evoluto in Ascendancy vs Anti-Ascendancy.

ovinogeddon winner 9 interview

Intervista – Modern Winner @ Ovinogeddon 9 con Affinity

ovinogeddon winner 9 interviewIntervista a Paolo Crispino, Vincitore del Modern Main Event all’Ovinogeddon 9

Ciao Paolo, parlaci di te. Quando ti sei avvicinato a Magic, che formati ti piacciono ed in generale quale è il tuo approccio a questo gioco?

Ciao a tutti i lettori di Metagame, mi chiamo Paolo Crispino ed ho ripreso a giocare da poco meno di un anno a Magic. La mia storia con le figurine inizia in età adolescenziale, ma dopo non molto mollo per dedicarmi ad una carriera da videogiocatore che mi ha regalato non poche soddisfazioni, ma questa è un’altra storia. I miei formati sono T2 e Modern, con, diciamo, una specializzazione in quest’ ultimo. In tutto quello che faccio ho un approccio analitico e competitivo, in magic non sono da meno, gioco prettamente per vincere e mi applico per provare a farlo.

ub mill ovono 9 intro

Report Modern – The Boss of the Mill @ Ovinogeddon 9

ub mill ovono 9 introFin dai tempi di questo report avevamo contattato Marco per la stesura di un articolo come quello che state per leggere. Alla luce poi del fatto che la ristampa di Polluted Delta doveva aver fatto fare un piccolo passo in avanti al deck, quando abbiamo saputo che un unico “pazzo” aveva portato UB Mill all’ovinogeddon e si era trovato sul 6-1, già immaginavamo in Redazione a chi andare a rompere le scatole… al lui: the Boss of the Mill. Buona lettura!
Articolo di Marco Prisciantelli

Ciao a tutti lettori di Metagame! Il mio nome è Marco Prisciantelli, questo è il mio primo report qui ma spero che vi piaccia. Forse alcuni di voi mi conoscono per via di una serie infinita di post su come Macina possa essere competitivo su un noto gruppo di compravendita su facebook e scrivo questo articolo anche per dimostrarlo a loro. Inanzitutto partiamo dal cosa e dove: Ovino9 in Sant’Uguzzone.

jeskay combo intro

Khombo of Tarkir: Introducing Jeskai Ascendancy Combo

jeskay combo introArticolo di Jimmy Caroli
Khans of Tarkir è finalmente giocabile e tutti, almeno una volta nelle passate settimane, abbiamo provato quel brivido al pensiero di aprire una delle nuove vecchie fetchland in queste bustine rossastre. Tutti ormai hanno speso parole per descrivere questo nuovo limited che sarà la base per la prossima (e ultima) stagione di PTQ alla vecchia maniera, di come sia impostato con un settaggio più midrange che aggro e di quali combinazioni di colori potrebbero rivaleggiare sulle altre e molto altro ancora. Ma poche parole (almeno, per il momento) sono state spese per parlare di come questo set andrà ad impattare i formati costruiti, dallo standard, maggiormente coinvolto, al Legacy, passando per il modern. E vi assicuro che di parole da spendere ce ne sono, da riempire forum e interi siti. Purtroppo, per ragioni di tempo e spazio, oggi ci focalizzeremo solo sul Modern, ma vi assicuro che tratteremo anche gli altri formati a breve (Bob Huang ha già dimostrato come un nuovo set possa sconvolgere degli equilibri.

ub fatine intro

Strategia – Sultai Faeries in Modern, che sia la volta buona?

ub fatine introFaeries in Modern” del 9/9/2014 – Traduzione di Ubik

Per lungo tempo sono stato un fedelissimo giocatore di Affinity giocandolo in tutti gli eventi Modern a cui ho partecipato per più di un anno e sono stato sempre contento di giocare tale archetipo. Ad ogni modo, gli ultimi due eventi a cui ho partecipato con Affinity hanno in qualche modo contaminato le aspettative del mazzo con cui ero solito giocare. Mentre credo ancora fermamente che Affinity sia uno dei mazzi migliori con cui giocare e uno dei più forti del formato (Mox Opal e Cranial Plating sono tra le carte più forti) è arrivato il momento di muoversi su terreni più grandi e più blu. Il tutto risale a quando giocavo un mazzo pieno di Ornithopters, Springleaf Drums, e Signal Pests.

intro kikipod doj

Report Modern – Top 4 Split @ Day of Judment con Jund Pod

intro kikipod dojArticolo di Giacomo Einaudi

Salve a tutti i lettori di Metagame! Mi presento sono Giacomo Einaudi giocatore Cuneese per lo più sconosciuto al di fuori del Piemonte, ragion per cui dubito avrete già sentito il mio nome. Oggi sono qui per parlarvi della mia Top4 raggiunta al torneo Day of Judment ad Ovada lo scorso weekend. In particolare mi soffermerò su quello che è il mazzo che ho giocato e su come sono arrivato alla lista. Per vostra sfortuna ho intenzione di partire da molto indietro e cioè dall’inizio della mia carriera di giocatore (ormai più di due anni fa) e ripercorre quelle che sono state le tappe evolutive dell’archetipo. In quel periodo avevo iniziato da pochi mesi a giocare e mi stavo approcciando al Modern, cercando di trovare un mazzo che mi piacesse giocare, finché un giorno lessi proprio qui su Metagame.it quello che era un bellissimo articolo riguardo uno degli astri nascenti del formato: Pod.

pili-pala-intro-modern

Deck Analisi – Pili-Pala Combo in Modern, il mazzo che non ti aspetti

pili-pala-intro-modernArticolo di Ciciarampa

Buongiorno a tutti, utenti di Metagame.it! Con questa analisi andiamo oggi a scoprire nel dettaglio uno dei mazzi meno conosciuti e più “borderline” di tutto il panorama Modern: il Pili-Pala Combo! Aspetta un attimo: il Pili-Pala Combo? E che robba è? Sì, lo so, avete ragione, e probabilmente mi starete insultando per la blasfemia: il mazzo in questione in effetti non ha mai calcato i tavoli di tornei più importanti di un FNM. E’ sempre stato considerato (e non a torto) un prototipo, un “glass cannon” incentrato su una combo decisamente eccentrica ma poco efficace; di conseguenza nessuno s’è mai preso la briga i testarlo a fondo, valutandone le possibilità in competitivo. Il mazzo però mi ha affascinato sin dal primo momento, almeno dal punto di vista delle potenzialità: mi sono così dedicato allo sviluppo di una lista quanto più performante possibile, e dopo svariati mesi di test e modifiche credo di essere finalmente giunto ad un risultato apprezzabile.