
Non leggete le recensioni ai colori se prima non avete letto l’introduzione che trovate a questo link.
![]() |
||
![]() |
Adeliz, the Cinder Wind – ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Darigaaz Reincarnated – B+. La mia recensione, perché sia utile e fruibile, dovrebbe finire qui. Ancora una volta, non servo io a spiegarvi come mai un 7/7 con 7 con tre keyword stampate che risorge se lo rimuovi sia forte. Magari preferite un recensore che si dilunga su creature così imponenti, ma non è lo stile con cui approccerò questa recensione; vedrete una descrizione altrettanto breve per i Planeswalkers. Sono carte talmente forti e difficili da battere, che non c’è alcun dubbio, vanno scelti e giocati. Lo stesso vale per Darigaaz Reincarnated: trovato nel pool, vale la pena provare a costruirci il mazzo attorno. | ![]() |
|
![]() |
||
Garna, the Bloodflame – come già scritto nell’introduzione, il power level delle Creature Leggendarie è molto alto, quindi l’esito delle partite dipenderà spesso da come verranno usate. Garna, the Bloodflame è versatile, sta bene dappertutto e ha una combinazione di abilità che lo rendono efficiente in termini di mana. Su questa carta va solo notato che perché sia forte, non è necessario forzare una strategia per aumentare il valore della sua seconda abilità. Il fatto che reciti “da qualsiasi zona” non vi deve portare a costruire un mazzo strampalato auto-mill per recuperare sette Creature con Garna: già se post-combattimento recupera un compagno caduto, che rientra con rapidità al turno successivo, permette di guadagnare un vantaggio considerevole. | ||
![]() |
||
Grand Warlord Radha – creatura di classe A+, è una rara assolutamente di livello solo per i valori di combattimento. Si adatta a qualsiasi strategia, ma è particolarmente forte in un mazzo ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Hallar, the Firefletcher – A piena per uno dei migliori payoff nella scelta della strategia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Jhoira, Weatherlight Captain – il mio voto è B per Jhoira, perché riferisce alla definizione di Bomba presentata nell’introduzione: una carta che vince da sola se lasciata indisturbata. Scelta all’inizio del draft, si inserisce perfettamente in quasi tutti i mazzi, e vale sempre la pena fare uno splash per questa Creatura. In quanto a valori di combattimento non brilla, ma il formato è ricco di Artefatti, per cui innescare la sua abilità sarà semplicissimo ed il vantaggio carte generato è troppo alto per essere gestito. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Jodah, Archmage Eternal – quel bastone picchia a Forza 4 in qualche modo, quindi guadagna una E per la keyword Flying. La seconda abilità è da ignorare, può essere un buon motivo per fare uno splash. Non essendo di per sé una carta pensata per il limited, verrà solo aggiunto ai mazzi come picchiatore, ma rimane una E. Una rimozione, soprattutto nelle prime fasi del draft, sarà sempre preferibile. | |
![]() |
||
Muldrotha, the Gravetide – B a priorità assoluta, assieme a Darigaaz Reincarnated è fra le Creature più potenti del formato. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Oath of Teferi – Alcune carte non sono fatte per il limited. D. | |
![]() |
||
Primevals’ Glorious Rebirth – essendo Leggendaria, ha la clausola sul cast descritta nell’Introduzione al Set. Potenza elevatissima contro il rischio di non poterla giocare. Visto che in limited va sempre tutto male, e in un mazzo va cercata consistenza, queste magie non hanno alta priorità secondo me. Certo, se siete già dei due colori, e vi capita in terza bustina, prendetela su, mai prima di una R o una B. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Raff Capashen, Ship’s Mage – E piena per il più in-flavour Phantom Monster mai stampato. Nella parte del multicolore continuo a spiegare dopo la valutazione principale, sui colori singoli andrò più spedito. Un 3/3 a costo ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Rona, Disciple of Gix – carta bait per aiutarvi a perdere più in fretta. Ogni tanto WotC inserisce creature come questa per fare in modo che i dilettanti perdano in fretta il draft, lasciando la sala ai professionisti. Rona, Disciple of Gix non è altro che un Mana Sink, descritto in questa edizione di On the Curve http://www.metagame.it/magic/42-italiano/3293-strategia-limited-on-the-curve-ep-4.html. Il resto della carta va ignorato, troppo macchinoso per il limited, rivelando Rona, Disciple of Gix per il 2/2 a costo 3 che è, con un gradito Mana Sink in late game. Non vale più di una A. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Shanna, Sisay’s Legacy – A+ per la quale splashare assolutamente. Questa creatura è fortissima, ha le capacità di diventare una vera Bomba nelle fasi finali della partita. Lo splash è leggero perché nonostante il costo basso, non andremo mai a giocare Shanna, Sisay’s Legacy nelle fasi inziali della partita, ma solo a board sviluppato. | |
![]() |
||
Slimefoot, the Stowaway – Creatura premium a priorità verticale se si sta seguendo la go-wide strategy proposta da ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Tatyova, Benthic Druid – che è poi più forte di Jhoira, Weatherlight Captain in limited. Il mio voto è B. Anche ammettendo che mi sia fatto abbagliare, chiunque abbia fatto almeno un evento in limited sa quanto sia frustrante pescare una Terra nei momenti di bisogno. Devo ricordarvi come sia pescarne due di fila? Quando state perdendo da un Wind Drake, avete sette creature volanti nel mazzo per bloccarlo e arriva la terza Terra in tre turni, dopo averne pescate altre dieci? Tatyova, Benthic Druid è uno splash potentissimo in qualsiasi mazzo che risolve il problema del mana flood in un formato in cui per il numero di terre consigliato, avverrà più spesso del solito. Se presa nelle fasi inziali del draft, ricordate che ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Teferi, Hero of Dominaria – ogni Planeswalker è sempre una B+. Sostanzialmente giocarne uno significa creare un minigioco di tower defense, dove invece di ridurre i punti vita avversari a zero, l’unica cosa da fare è difendere il Planeswalker, che una volta attivata l’ultima abilità vincerà da solo. Il vantaggio carte che ogni Planeswalker è in grado di generare è immenso, e si traduce in una sorgente di risorse inestimabile. Questo tipo di permanente è talmente forte che vale la pena costruirci attorno, semplicemente riempiendo di creature il mazzo e puntando a pescare il Planeswalker il prima possibile. Teferi, Hero of Dominaria raddoppia l’accesso alle risorse rispetto all’avversario grazie alla prima abilità, e trasforma ogni carta pescata in una R se riesce a fare l’ultima. Questa recensione è durata anche troppo. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Tiana, Ship’s Caretaker – il testo di colore recita “niente è irreparabile” ma questo perché Tiana non ha mai avuto a che fare con i miei occhi dopo aver visto un angelo in tuta da meccanico. Artwork a parte, è una bella E sinergica col tema ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Arvad the Cursed – Forza e Costituzione fuori curva vengono ampiamente ricompensati da due keyword importanti, fra cui spicca deathtouch che in limited è molto difficile da gestire. A, tribe supported. | ![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Ayrel, Knight of Windgrace – questo è il genere di carte sul quale non spenderei molte parole. Che sia fortissima è evidente, ed al pari di ogni altra Bomba, vince da sola se non viene rimossa. Una volta che avete il giudizio che è B, sapete che va presa con assoluta priorità. Le recensioni servono ad aiutarvi a prendere la scelta giusta quando è difficile da compiere: in questo caso, non serve un recensore per aiutarvi a scegliere questa Creatura, di classe B per definizione e pure tribe supported. | |
![]() |
||
Secondo me è meglio spendere parole, anche scontate, sulle recensioni delle singole carte piuttosto che dire che la tale carta X è una bomba ed è ovvio che sia così, punto. Assumere che il lettore non sappia niente può essere un buon punto di partenza per scrivere un testo corposo ma non prolisso.
PS faccio comunque i miei complimenti, perchè questi scritti mi danno l’impressione che di limited l’autore sa il fatto suo.
[quote name=”Torta di Goblin”]Secondo me è meglio spendere parole, anche scontate, sulle recensioni delle singole carte piuttosto che dire che la tale carta X è una bomba ed è ovvio che sia così, punto. Assumere che il lettore non sappia niente può essere un buon punto di partenza per scrivere un testo corposo ma non prolisso.
PS faccio comunque i miei complimenti, perchè questi scritti mi danno l’impressione che di limited l’autore sa il fatto suo.[/quote]
ciao! grazie per il suggerimento.
a questo giro stiamo sperimentando un tipo di recensione più “efficiente”, che vada dritto al punto e aiuti a scegliere la carta durante il draft.
Di conseguenza, tutta la parte in-game è lasciata stare: parlando di [Carta]Darigaaz Reincarnated[/Carta] per esempio, c’è del gran testo, ma l’importante che deve passare è: prendetela subito anche se costa tanto mana. se siete fuori di un colore splashate. Stiamo provando a tagliare le parti “dato che ha rapidità, attacca subito, mette immediatamente pressione e costringe l’avversario a reagire. Inoltre evita le rimozioni grazie all’abilità delle tre uova che gli permette di tornare dopo tre turni che è stato rimosso. L’unico modo è di esiliarlo, o giocare Deep Freeze…”.
so che un commento più corposo è più soddisfacente da leggere, ma per quello ci sono le rubriche e l’intro.
Puntavo a qualcosa di più fruibile, come se il lettore avesse poco tempo prima dell’evento.
Ti ringrazio del feedback, ne terremo conto!
[quote name=”Steelstar”][…] Come se il lettore avesse poco tempo prima dell’evento.[/quote]
Cosa che in effetti è, visto che domani mattina si guerreggia. 8)
[quote name=”Il Ciciarampa”]Cosa che in effetti è, visto che domani mattina si guerreggia. 8)[/quote]
Stanotte!!