{jcomments on}membershipcard

Articolo a cura del Judge Giovanni D’Amelio

In questo articolo troverete una lista degli Errori Più Comuni che si possono verificare in tornei di medie/grandi dimensioni (PTQ, SPTQ, GP, PT, Nazionali), divisi in 3 Sezioni per facilitarne la consultazione:

1) Errori Generali, 2) Errori in Constructed, 3) Errori in Limited

Quindi leggete con molta attenzione questo articolo, in modo da  eviterete di mandare all’aria ore di testing ed investimenti di tempo e denaro, perchè poi se no ci toccherà dirvi che noi vi avevamo avvisato.

ERRORI GENERALI

Errori Comuni
Consigli
Decklist incompleta (dati necessari).
La prima operazioni da fare quando si inizia a listare è scrivere il proprio nome/cognome e numero DCI, per evitare di dimenticarsene in seguito.
Bustine Logore.
Le bustine usurate o eccessivamente sporche vanno assolutamente cambiate prima di iniziare un torneo ufficiale.
Bustine Nuove.
Le bustine, anche se nuove, talvolta sono di tono o sfumature diverse e vi farebbero incorrere in sanzioni, anche gravi. Mischiatele prima di imbustare e non le usate insieme a bustine già usurate, in quanto riconoscibili.
Incapacità di ricostruire la situazione dei Punti Vita dei giocatori al tavolo.
Prendete l’abitudine di portare insieme al Deck/Sideboard anche Carta, Penna, Dadi e Segnalini. Oltre ad essere richiesto, segnare i Punti Vita su carta vi permetterà di avere uno “storico” di ciò che è successo durante la partita
Mischiate irregolari.
Partite dal presupposto che il mazzo è regolare se è perfettamente randomizzato. Se, per effetto della mischiata, conoscete la posizione anche soltanto di una carta, la mischiata sarà irregolare. Alternate i metodi di randomizzazione: pile shuffling, mischiata, etc..
Irregolare pescata della mano iniziale.
La mano iniziare deve essere di 7 Carte. Per evitare di pescarne troppe o troppe poche potete prendere in mano una porzione del Deck e, dalla cima, posizionare davanti a voi le 7 carte iniziali, quindi riposizionare il Deck sul tavolo.
Guardare il Sideboard dell’avversario durante una partita.
Si può sempre guardare il proprio Sideboard durante una partita o contare le carte nel Sideboard dell’avversario. Non si possono, invece, guardare le carte nel Sideboard dell’avversario, a meno che non stiate controllando il suo turno.
Proporre risoluzioni degli incontri, dietro compenso e/o tramite metodi casuali (es: lancio dadi o monete).
Porta alla squalifica chiedere un compenso all’avversario in cambio di un risultato dell’incontro in corso o definire il vincitore lanciando un dado o una moneta. E’ ammesso l’accordo sullo split del premio (e solo quello) soltanto ai giocatori della finale.
Lasciare cartacce, lattine e sporcizia varia al tavolo.
Il regolamento prevede e sanziona anche questo tipo di comportamento, per cui fate un favore e voi stessi e ai Judge lasciando il tavolo da gioco pulito al termine dell’incontro.
Lasciare il tavolo senza firmare la slip del risultato.
E’ comprensibile volersi allontanare velocemente dal tavolo dopo una sconfitta, ma ricordatevi sempre di firmare la slip! …e di segnare l’eventuale Drop dal torneo.
Cercare di risolvere i problemi al tavolo da soli.
Chiedere ruling all’avversario.
I Judge sono in sala appositamente per aiutarvi a godere di una bella giornata di Magic, per cui qualunque problema si dovesse verificare al tavolo, chiamatene subito uno!
Arrivare in sala torneo con soli 5 minuti di anticipo sull’orario previsto per l’inizio.
A parte la maleducazione di un comportamento del genere volontario, è opportuno mettersi in fila per la registrazione al torneo con congruo anticipo rispetto all’orario di inizio, possibilmente avendo già in mano il proprio numero DCI e la quota di iscrizione.

ERRORI IN COSTRUITO

Errori Comuni
Consigli
Il Deck contiene meno di 60 Carte e/o il Sideboard, se presente, non è esattamente di 15 Carte.
Controllare prima dell’inizio del Torneo che la composizione del Deck e del Sideboard corrisponda alla Lista che presenterete.
Ad inizio partita vi accorgete di aver lasciato nel Deck alcune carte del Sideboard.
Prendete l’abitudine di effettuate un controllo sulla composizione del vostro Deck al termine di ogni incontro.
Non presentare il Sideboard all’avversario all’inizio della partita.
L’unico buon motivo per non farlo è che non lo avete. Le regole permettono all’avversario non solo di mischiarvi/alzarvi il Deck, ma anche di controllare che il Sideboard sia di 15 Carte (non potrà però guardarlo).
Listare il proprio mazzo su foglietti di fortuna.
Per agevolare il conteggio e i check sulle liste, nonché eventuali sanzioni, è opportuno provvedere a scrivere la propria lista su fogli bianchi A4. Sarebbe perfetto se la lista fosse addirittura stampata!

ERRORI IN LIMITED

Errori Comuni
Consigli
Il Deck contiene meno di 40 Carte.
Controllare prima dell’inizio di ogni incontro del Torneo che la composizione del Deck rispecchi le limitazioni del formato.
Aprire le bustine di prodotto prima che sia dato il permesso di farlo.
Semplicemente, non siate impazienti. Aspettate.
Errore nella compilazione della Checklist.
E’ semplice! Di fianco ad ogni carta: nella colonna “Totale” scrivete il numero di carte che sbustate; nella colonna “Giocate” scrivete il numero di carte che comporrà il vostro Deck.
Accorgersi di un errore della Checklist che vi è arrivata e non chiamare immediatamente un Judge.
Questo errore può determinare l’impossibilità per il Judge di scoprire se l’errore dipende da voi o da chi ha registrato il pool. Non chiamandolo subito, vi mettete a rischio di sanzione inutilmente.

Per domande potete scriverci attraverso l’apposito form: Chiedi al Judge

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *